UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere
Questo riconoscimento attesta il nostro impegno nel promuovere politiche aziendali volte all’uguaglianza, al benessere e all’inclusione, sia attraverso processi di selezione e retribuzioni trasparenti, sia con programmi di formazione e misure concrete per la conciliazione vita-lavoro.
“Abbiamo implementato politiche di flessibilità oraria e lavoro agile, offrendo ai genitori la possibilità di concordare l’orario di lavoro fino ai tre anni del bambino, affiancate da un programma di welfare dedicato al benessere a 360° delle nostre persone,” afferma Genziana Giacomelli, Corporate HR Director.
Tra i punti di forza delle nostre politiche:
- Smartworking e flessibilità oraria
- Contrattualizzazione dell’orario di lavoro post maternità/paternità
- Programma di welfare aziendale
- Gruppi di lavoro trasversali per promuovere inclusione e collaborazione
“ È stato un percorso condiviso con le diverse realtà aziendali, portato avanti da un team giovane e dinamico che ha contribuito con una prospettiva innovativa del progetto. Un ringraziamento alla squadra di Gesta che ci ha accompagnato verso l’ottenimento della certificazione” afferma Alessandra Bucci, Corporate Procurement Manager
Il Gruppo Tarros si conferma, così, un attore responsabile e attento alla sostenibilità, non solo ambientale, ma anche sociale. Il raggiungimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 si inserisce in un percorso che mira a consolidare ulteriormente il ruolo del Gruppo Tarros come punto di riferimento e promotore di pratiche che valorizzino le diversità, contribuendo alla costruzione di un ambiente lavorativo più inclusivo.
Il Gruppo Tarros continuerà a monitorare e migliorare le proprie politiche in ambito di parità di genere, con l’obiettivo di fare della diversità una risorsa strategica per il successo e la crescita dell’azienda.
Con questo traguardo, il Gruppo Tarros conferma il proprio ruolo come attore responsabile, impegnato nel creare un ambiente lavorativo inclusivo e orientato alla valorizzazione della diversità, continuando a investire in pratiche sostenibili per il futuro.
In foto il team che ha lavorato al raggiungimento di questo obiettivo: Andrea Favale, Genziana Giacomelli, Beatrice Bello, Simonetta Sanvitale, Matteo Miotti, Alessandra Bucci